Attilio Bertolucci, Giorgio Caproni, Sandro Penna
Durante la piena diffusione dell’ermetismo, prende corpo una linea poetica alternativa che si distacca dalla ricerca di una parola assoluta e metaforica, dalle vaghezze semantiche, per entrare in modo immediato in contatto con il reale. Se questa tendenza troverà il suo pieno sviluppo nel secondo Novecento, tuttavia già prima della guerra esordiscono poeti lontani dall’esperienza ermetica, destinati a caratterizzare in modo determinante la poesia della seconda metà del secolo. Nel 1929 esce Sirio di Atllio Bertolucci, nel 1936 Come un’allegoria di Giorgio Caproni, nel 1939 Poesie di Sandro Penna. Attenti alla lezione di Umberto Saba, tutti e tre aprono il lessico al confronto con la realtà circostante. Bertolucci arriverà, attraverso La capanna indiana e Viaggio d’inverno, al singolare “romanzo in versi” La camera da letto, abbandonandosi al mondo della provincia – la sua provincia, Parma –, un mondo agrario e campestre, che sarà vissuto tramite la memoria dopo il suo trasferimento a Roma.
Gli anni della guerra e del dopoguerra segnano in maniera significativa la scrittura di Caproni, come dimostra il volume del 1956 Il passaggio d’Enea. La scelta di forme chiuse come avviene per i sonetti de I lamenti, la maggior parte dei quali composti nel periodo dell’occupazione nazista, appare un suo modo di opporre resistenza con la poesia alla distruzione della guerra. Di fronte a quegli orrori il poeta aderisce ancor di più alla realtà di tutti i giorni, alla sua Genova colta nel pieno della vita cittadina, nel movimento di funicolari, tram, biciclette. Penna si abbandona a un descrittivismo raffinato attraverso il quale coglie in modo realistico attimi di vita in interni cittadini dove si muovono ragazzi, operai, soldati. I suoi testi si risolvono nel giro di pochi versi, che richiamano la forma dell’epigramma, con il ricorso a un linguaggio chiaro ed elegante: si tratta di fulminee percezioni visive, di illuminazioni improvvise.