Biblioteche d'autore

Biblioteche d'autore : 4: Storia della bambina perduta : maturità-vecchiaia / Elena Ferrante
Autore:
Ferrante, Elena
Titolo:
4: Storia della bambina perduta : maturità-vecchiaia / Elena Ferrante
Datazione:
2014
Pubblicazione:
Roma E/O 2014
Descrizione fisica:
451 p. ; 21 cm
Abstract:
Dopo essere andata in Francia con Nino, Elena scopre che l'uomo non ha davvero lasciato la moglie come le aveva detto, ma comunque decide di restare con lui e tornare a Napoli per stargli vicino. Qui resta nuovamente incinta, così come Lila resta incinta di Enzo, e le due danno alla luce delle figlie a tre settimane di distanza. Lila chiama la figlia Annunziata (Tina) come sua madre, Elena la chiama Immacolata (Imma), come la madre che poco dopo muore di cancro. Dopo aver scoperto dei continui tradimenti di Nino grazie ad Antonio (che lavora per Lila), Elena torna nel rione e si trasferisce nell'appartamento sopra quello di Lila. In pochi mesi il rapporto fra le due amiche si fa ancora più stretto. In seguito alle minacce di Michele Solara durante il funerale di Alfonso Carracci (ucciso a bastonate perché omosessuale), le due scrivono un articolo di denuncia contro i Solara, che ora gestiscono il traffico dell'eroina nel rione. Fra le tante vittime della droga c'è Rino, il fratello amato di Lila che infatti morirà per overdose e Gennaro, il figlio di Lila, che però verrà tirato fuori in tempo. Il merito dell'articolo viene attribuito quasi completamente a Lenù, che ha appena pubblicato un terzo libro. Il 16 settembre 1984 Tina sparisce misteriosamente, dopo essere andata in giro con le figlie di Elena e Nino, che non si assume alcun tipo di responsabilità in quanto riconosce di averla consegnata ai genitori. Varie voci iniziano a circolare e la più nota è quella che Tina stava inseguendo una palla blu lungo lo stradone, quando è passato un camion sporco di fango che ha portato via, senza alcun rumore o urto, il corpo di Tina, per sempre. Enzo, pazzo di dolore, crede siano stati i Solara, ma Lila, che non ha mai creduto alla storia del camion pirata, si convince che la piccola sia ancora viva e che prima o poi ritornerà...
Persone:
De Mauro, Tullio - Sermonti, Vittorio - Ripa di Meana, Ludovica
Luoghi:
Roma
Ente di appartenenza:
Biblioteca nazionale centrale di Roma
Fondo:
Fondo De Mauro
Segnatura:
F.DEM 850 FERRE 5
OPAC SBN
Clicca qui
Identificativo:
LI30005862